Questa è una lezione molto veloce ma molto importante. Oggi vedremo quali differenze ci sono fra schede di rete, router e modem. Queste tre parole a volte vengono confuse, soprattutto da chi non è molto esperto di informatica. Cogliamo l’occasione per fare un po’ di chiarezza e spiegare bene a cosa servono queste tre tecnologie. Diciamo subito che le schede di rete, i router e i modem sono tre “oggetti” indispensabili per navigare su internet. Senza queste tre componenti è impossibile far comunicare due computer. Ma in cosa differeiscono? Socpriamolo!
Internet è una rete dove tanti dispositivi diversi comunicano fra loro
Prima di vedere quali differenze ci sono fra schede di rete, router e modem facciamo un piccolo passi indietro recuperando quanto detto nella precedente lezione del corso online di informatica e nuova tecnologie. Quando infatti abbiamo spiegato che c0s’è internet abbiamo detto che interent è una rete dove tanti dispositivi diversi comunicano fra loro (computer, server, cellulari, televisori etc…). Per comunicare (in generale) sono necessari almeno questi quattro elementi:
Potrebbe interessarti anche
- Mittente
- Messaggio
- Canale
- Destinatario
Il mittente è colui che invia un messaggio (ad esempio una email). Il canale è il mezzo su cui viaggia il messaggio. Il destinatario è chi riceve il messaggio. In informatica per far sì che un messaggio possa partire da un mittente, viaggiare su un canale e raggiungere un destinatario devono essere utilizzate alcune tecnologie che rendono la comunicazione possibile. Ricordo che qui stiamo semplificando molto ma l’obiettivo è far capire a chi non è pratico di informatica e tecnologie come sia possibile che due “macchine” possano parlare fra loro.
Le tecnologie che permettono a due dispositivi informatici di parlarsi sono tante e non le vedremo tutte in questa sede. Tre però le utilizziamo, senza forse saperlo, tutti i giorni:
- Scheda di rete
- Router
- Modem
Differenze fra Schede di rete, router e modem

Cos’è una scheda di rete?
Prima di vedere quali differenze ci sono fra una scheda di rete, un router e un modem cerchiamo di capire a cosa servono queste tre tecnologie:
- La scheda di rete è una scheda (un componente del computer o del cellulare) che permette al dispositivo di trasmettere e ricevere pacchetti di informazione. Se usate un cavo per connettervi alla rete il cavo è collegato proprio alla scheda di rete. Se usate il WI-FI la situazione è la stessa: una piccola scheda permette di ricevere e trasmettere messaggi usando le radio frequenze.
- Il router è un dispositivo che “smista” i vari messaggi all’interno della rete locale o fra più reti. Immaginate di avere in casa 5 computer. Quando arriva un messaggio (ad esempio un film che state guardando su Netflix) come fa a sapere da quale dei 5 computer è stato richiesto? Il compito di smistare il traffico (una sorta di vigile urbano) è svolto proprio dal router.
- Il modem invece è responsabile di stabilire una connessione fra la vostra rete locale e internet. I modem si interfacciano direttamente con il vostro provider (telecom, fastweb, vodafone etc…) e vi permettono di “agganciarvi” alle reti esterne (sempre semplificando molto).

Differenze fra modem e router
Da questa descrizione sommaria delle tre tecnologie di cui stiamo parlando potete facilmente comprendere le differenze che esitono fra una scheda di rete, un router e un modem. Le schede di rete ci permettono di stabilire collegamenti fisici (via cavo o via wi-fi) fra il nostro dispositivo e altri dispositivi. Il router è il vigile che smista il traffico in entrata e in un scita. Il modem invece è il mezzo per uscire dalla nostra rete locale (ad esempio da casa nostra) per collegarci al mondi intero.